Cosa si intende quando si parla di “terrazzo” come materiale nel mondo del design d’interni? Si allude di fatti a quella composizione unica di pietre dure nobili, come marmo e granito, con frammenti di vetro, cemento e ghiaia varia, che impastati e amalgamati danno luce ad un materiale finito che si caratterizza per le infinite possibilità di personalizzazione e variazione.
Il terrazzo, con il suo attuale ritorno nel design d’interni, si distingue per la sua straordinaria capacità di adattarsi a ogni stile, dal classico al contemporaneo.
La sua texture colma di particolari e la capacità di riflettere la luce in modi differenti a seconda dei vari materiali primari, ne amplificano poi il fascino, rendendolo un elemento ricercato di grande impatto estetico. Con una vasta varietà di forme e colori, questo materiale risulta ideale per spazi che vogliono esprimere carattere e originalità, senza rinunciare alla classe.
Da dove nasce e chi l’ha reso celebre?
Le sue origini risalgono addirittura all’antica Roma, dove questo materiale veniva utilizzato per pavimentare le case patrizie, ma furono gli artigiani veneziani del XV secolo a perfezionarne la tecnica, creando superfici lisce e lucenti, ancora oggi visibili nei palazzi storici. La vera svolta giunse nel XX secolo, quando architetti come Carlo Scarpa ne esaltarono le potenzialità artistiche e decorative, trasformandolo in un elemento iconico.
Designer come Gio Ponti ed Ettore Sottsass ne hanno ulteriormente ridefinito l’estetica, reinterpretandolo in chiave moderna e consolidandolo come materiale di tendenza.
Come mantenerlo impeccabile nel tempo?
Per preservare la bellezza e la lucentezza del terrazzo, è necessario adottare alcuni semplici accorgimenti. Una pulizia regolare con detergenti delicati e panni morbidi aiuta a evitare danni alla superficie, mentre l’uso di prodotti abrasivi è da evitare. Per quanto duro e trattato il terrazzo è costituto in gran parte da pietre naturali, ed il loro contatto con prodotti acidi potrebbe in casi estremi disciogliere parti calcaree portando il materiale a logorarsi più velocemente nel tempo.
Infine, trattamenti di sigillatura periodici contribuiscono a proteggerlo da agenti esterni, mantenendolo splendente a lungo termine.
Equilibrio perfetto tra storia e modernità, il terrazzo si adatta con raffinatezza a qualsiasi contesto: a tutti gli effetti un evergreen!